Flora e Fauna
Per la sua profondità piuttosto scarsa, il lago Trasimeno attira l'attenzione di uccelli acquatici che si cibano non solo di alghe e piante acquatiche ma anche di crostacei, pesci e molluschi.
Abbondano i lucci, le anguille, i pesci gatto, i pesci rossi e le carpe che possono assumere grandi dimensioni e tantissimi pesci piccolissimi visibili soprattutto in primavera, la stagione durante la quale questi esemplari sono soliti sguazzare incoraggiati dalla temperatura favorevole.
Non mancano le anatre selvatiche e i numerosi uccellini che chi ha spirito di osservazione ed è disposto a pazientare avrà la fortuna di poter ammirare durante il loro volo.
Le isole Minore, Maggiore e Polvese sono detentrici di specie faunistiche e floristiche di rara e immensa bellezza: ed ecco che è possibile conoscere anche le più minuscole e rare forme di vita presenti in quest'area, un'occasione da non perdere per scoprire le meraviglie offerte dal Lago Trasimeno.
Assai variegata è altresì la flora: la vegetazione che ricopre il fondo del lago e che lo circonda è davvero notevole e, per l'intero perimetro, annovera un ampio e fitto canneto. Domina l'erba rossa, tra le specie floristiche più invadenti, che crea una magnifica distesa rosseggiante.